La
nostra gita dei tre giorni: Verona-Bibione (VE)
Da
lunedì 7 a mercoledì 9 maggio 2018, noi alunni delle classi terze siamo andati
in gita a Verona e a Bibione, dove si trova il Villaggio Turistico
Internazionale, luogo in cui abbiamo pernottato e praticato varie attività sportive.
Siamo
partiti da Castelnuovo Don Bosco poco dopo le sette, con la pioggia
scrosciante, e abbiamo preso i nostri compagni di Buttigliera, per poi
dirigerci a Verona, prima tappa della gita. Il viaggio è stato molto lungo e
dopo una breve sosta all’autogrill di Piacenza, siamo arrivati verso l’ora di
pranzo, che abbiamo fatto in un parco della città, non lontano dall’Arena.
Abbiamo girato per le vie del centro storico, attraversando il ponte che passa
sopra l’Adige, e quando siamo arrivati all’Arena, abbiamo scoperto che stavano
organizzando uno spettacolo d’opera al suo interno, cosa ormai ricorrente per
mantenere vivo questo sito archeologico di epoca romana. È stato comunque molto
emozionante vedere l’Arena dal vivo, è ancora più bella che in tv! In seguito
ad un breve giro tra le bancarelle di una piazza per comprare dei souvenir, ci
siamo diretti verso la casa di Giulietta, nella quale non siamo entrati, ma di
cui abbiamo visitato il cortile, dal quale era ben visibile il celeberrimo
balcone dei due amanti più famosi del mondo, Romeo e Giulietta, oltre ad una
statua della giovane protagonista dell’opera di Shakespeare. Sul muro erano
scritte varie dediche circondate da cuori, mentre alla parte superiore del
cancello erano attaccati dei lucchetti.

Abbiamo
camminato ancora un poco, superando la Porta Borsari, altro resto della Verona
romana, dove un tempo si pagavano i dazi doganali, dopodiché siamo ritornati al
pullman, sul quale abbiamo proseguito il nostro percorso per raggiungere il
villaggio di Bibione.
Una
volta giunti lì, ci sono state assegnate le casette nelle quali avremmo
alloggiato. Il primo gruppo non ha fatto jogging come prevedeva il programma,
ma tutti quanti ci siamo sistemati e preparati per la cena, che abbiamo fatto
al ristorante del villaggio. Questo era organizzato come un buffet e ognuno
poteva decidere cosa prendere tra le cose che i cuochi avevano preparato.
Durante
la serata, abbiamo dapprima dovuto assistere alla presentazione del torneo di
beach volley, tenutasi nel teatro, dopodiché i professori ci hanno portati alla
discoteca, un grande tendone all’interno della struttura nei pressi della
spiaggia, dove era stata organizzata una serata per noi ragazzi. Ci siamo
scatenati tra musica e balli e verso le 11 siamo tornati alle casette.
Tornati
alle casette, ci siamo divertiti, tra giochi e musica (senza fare troppo
rumore: non potevamo disturbare gli altri turisti). Il mattino seguente ci
siamo dovuti svegliare presto, per poi andare tutti insieme al ristorante per
la colazione. Siamo poi stati divisi in due gruppi: uno a fare parkour, l’altro
a fare beach volley.
Arrivati
alla spiaggia, il gruppo di beach volley è stato ulteriormente diviso in due.
Il mio è stato accolto da una ragazza lituana, l’istruttrice, con la quale
abbiamo dovuto parlare in inglese poiché
l’attività sportiva era in inglese, per obbligarci a praticare la lingua. Tra
corse ed esercizi di stretching per il riscaldamento, l’istruttrice ha fatto
fare dei giochi e piccole gare con la palla, dopodiché, è passata ai bagger.
Dopo un’ora e mezza, ci siamo incamminati verso una piccola area verde, circondata
da alti alberi, con vari attrezzi per praticare parkour. Gli istruttori ci
hanno fatto arrampicare su uno strano scivolo e poi fatto salire su dei paletti
in legno di diversa altezza, dai quali siamo dovuti saltare giù.
Siamo
andati a pranzare e, in seguito ad una breve pausa in casetta, siamo andati in
piscina. Lì, chi voleva, poteva tuffarsi e divertirsi, cosa che in molti hanno
fatto!
Chi
partecipava al talent, si è diretto verso il teatro per le prove generali,
mentre gli altri sono andati a fare altre attività, come zumba per le ragazze e
beach soccer per i ragazzi.
A
zumba abbiamo ballato sulle note di musiche spagnole la salsa e la samba,
divertendoci tantissimo. E la sera, tutti a teatro per assistere e partecipare
al talent show, dove si sono sfidati quattro gruppi. La competizione è stata
vinta da una ragazza romana che ha cantato “Grenade” di Bruno Mars.
Purtroppo
non siamo potuti ritornare in discoteca, perciò i professori ci hanno
riaccompagnati alle casette, dove abbiamo dovuto fare le valigie, poiché il
giorno seguente non avremmo avuto tempo. Difatti, appena fatta colazione, siamo
dovuti andare in spiaggia per partecipare alla prima fase del torneo di beach
volley, cui si sono classificate per la finale due squadre del nostro istituto:
le Dolcetto (composta da Krisztina Andras, Giulia Fogliato, Ioana Marcu e
Silvia Torretta), prime classificate nella categoria terza media femminile e gli Arneis (formata da Lorenzo Fioraso,
Filippo Nebbia, Luca Esposito, Samuele Reale ed Erik Ghironi) arrivati secondi
nella loro categoria.
Finita
la premiazione, siamo partiti per tornare a casa, dove siamo arrivati a
mezzanotte passata, e man mano che ci allontanavamo da Bibione, ha iniziato a
piovere.
Ci
siamo divertiti molto e avremmo tanto voluto restare al Villaggio ancora un
po’.
È
stata una gita diversa dalle solite, ma, malgrado ciò, bellissima e divertente,
forse tra le migliori che abbiamo fatto in questi tre anni!
Sabrina
Lombardini (classe 3°A)